fbpx

Luca Bardolla Trading Schoolâ„¢

📖 Il primo strumento finanziario: dalla Mesopotamia ad oggi

Introduzione

L’attuale paesaggio finanziario è un intricato labirinto di prodotti derivati, titoli e valute digitali. La sua complessità è tale che può sembrare distante anni luce dal suo humus originario. Tuttavia, ogni edificio, per quanto grande e complesso, ha bisogno di solide fondamenta. Le radici del sistema finanziario moderno affondano in un passato remoto, nel fertile terreno della Mesopotamia, dove il grano è stato utilizzato come primo strumento finanziario.

L’Alba della Finanza: La Genesi del Primo Strumento Finanziario

La Mesopotamia, la culla della civilizzazione, si estende attraverso le attuali regioni di Iraq, Siria e Turchia. Intorno al 3000 a.C., questo territorio ha visto l’emergere delle prime città-stato e, con esse, di nuove forme di organizzazione sociale e commerciale. La necessità di facilitare gli scambi di beni e servizi ha dato vita a un rudimentale sistema finanziario basato su una risorsa chiave: il grano.
In una società largamente agraria, il grano si affermò come un pilastro dell’economia. La sua lunga conservabilità e il suo ruolo essenziale nella dieta quotidiana lo resero un mezzo di scambio ideale. Il grano, infatti, era utilizzato non solo per il baratto diretto, ma anche come unità di misura del valore per altri beni e servizi.
Tuttavia, il grano non era solamente un semplice mezzo di scambio. Esso divenne un vero e proprio strumento finanziario quando le persone iniziarono a depositarlo nei templi, che fungevano da primordiali istituzioni bancarie. Questi depositi venivano certificati attraverso delle ricevute, o “promesse di pagamento”, che potevano essere utilizzate per acquistare beni in un secondo momento. Queste ricevute rappresentavano le prime forme di credito e potevano essere trasferite tra individui, dando vita al concetto di “moneta scritturale”.

L’Impatto e l’Evoluzione del Primo Strumento Finanziario

Questo primitivo sistema basato sul grano pose le basi per la creazione di strumenti finanziari più complessi. Ad esempio, le ricevute di deposito del grano divennero ben presto dei “titoli” che potevano essere negoziati. Questa pratica ha portato alla nascita di un embrione di mercato dei capitali, dove i titoli potevano essere comprati, venduti o scambiati.
Inoltre, l’uso del grano come strumento finanziario permise la creazione di forme primitive di prestito e interesse. Se un individuo aveva bisogno di più grano di quanto ne avesse depositato, poteva “prendere in prestito” il grano eccedente, promettendo di restituire una quantità maggiore in un secondo momento. Questo meccanismo rappresentava l’embrione del concetto di interesse e usura.
La centralità del grano come strumento finanziario nella Mesopotamia antica testimonia il ruolo fondamentale che gli strumenti finanziari svolgono nel favorire lo scambio e la crescita economica. Tuttavia, con il passare del tempo e l’evoluzione delle società, gli strumenti finanziari si sono progressivamente sofisticati.

Innovazioni Finanziarie nell’Antichità e nel Medioevo

Con l’avvento dell’età ellenistica, ad esempio, si assiste all’introduzione degli assegni bancari, come riscontrato in antichi papiri egizi risalenti al 250 a.C. Questi assegni, scritti in greco, erano essenzialmente lettere rivolte alle banche che richiedevano di pagare a una determinata persona un certo importo di denaro. Questa pratica si estendeva probabilmente in tutto il mondo mediterraneo, segnando l’inizio della tradizione degli assegni bancari​.

Inoltre, l’evoluzione del diritto e dei sistemi contabili ha consentito a semplici pezzi di carta di rappresentare ricchezza. Il sostegno giuridico e la contabilità accurata sono diventati i pilastri per l’innovazione e la sostenibilità degli strumenti finanziari​.

Le carte di credito, o “assegni”, sono evolute nel corso dei secoli. Nel XVIII e XIX secolo, ad esempio, i pagamenti transatlantici tra il Nuovo Mondo e l’Europa erano comuni, ma rischiosi. Per evitare ritardi, individui o mercanti inviavano più copie degli assegni. La prima che arrivava veniva pagata, fosse la prima o la quarta copia; tutte le bozze successive venivano annullate​.

L’Evoluzione della Finanza nei Secoli Successivi

La storia della finanza non si ferma qui. Al di là del Medioevo, la storia degli strumenti finanziari diventa ancora più ricca e complessa. Durante il Rinascimento italiano, ad esempio, le istituzioni bancarie iniziarono a prendere forma. Il Monte di Pieta, un fondo di fondo di carità, operava come una banca per le autorità municipali locali, vendendo anche annuità che sembrano simili all’assicurazione sulla vita moderna. Queste banche erano state create in molte città italiane come risposta cristiana al prestito ebraico. Questi libri mastri contenevano tutto, dalle registrazioni dei contadini che raccoglievano grano e distribuivano prodotti agricoli, alle transazioni che indicavano il fondo come un vero e proprio banco dei pegni in un’epoca di prestiti garantiti con oggetti portatili​.

Evoluzione della Finanza nel XX secolo

La storia della finanza non si ferma qui. Al di là del Medioevo, la storia degli strumenti finanziari diventa ancora più ricca e complessa. Durante il Rinascimento italiano, ad esempio, le istituzioni bancarie iniziarono a prendere forma. Il Monte di Pietà, un fondo di beneficenza, esisteva per centinaia di anni sulla costa est dell’Italia. Queste banche sono state create in molte città italiane come risposta cristiana al prestito ebraico. I registri del Monte di Pietà contenevano tutto, dai record dei contadini che raccoglievano il grano e distribuivano prodotti agricoli alle transazioni che indicavano il fondo come un vero e proprio banco dei pegni in un’epoca di prestiti bancari basati su oggetti portatili. Il Monte di Pietà fungeva da banchiere per l’autorità municipale locale e vendeva anche rendite che sembrano simili all’assicurazione sulla vita moderna. “Qualcuno avrebbe dato soldi e avrebbe detto: ‘Mia figlia è la mia beneficiaria e voglio che tu paghi una certa somma di denaro per il resto della sua vita’ “

Nel corso del XVIII e XIX secolo, i pagamenti transatlantici tra il nuovo mondo e l’Europa erano comuni nel commercio, ma erano pieni di rischi. Quando qualcuno in America voleva fare un pagamento a qualcuno in Inghilterra, Spagna o Francia nel XVIII secolo, usava una lettera di cambio che veniva inviata oltreoceano e diceva: ‘Paga a questa persona questa somma dal mio conto’. Il problema era che a volte le barche non arrivavano e la lettera di cambio affondava con la barca. Per evitare ritardi, singoli individui o commercianti inviavano più copie dei controlli. La prima che arrivava veniva pagata, fosse la prima o la quarta copia; tutte le bozze successive venivano annullate.

Un altro episodio rilevante nella storia della finanza è conosciuto come la Bolla della South Sea. All’inizio del 1700, l’elaborato schema della South Sea Company per alleviare il governo britannico del debito pubblico attirò un gran numero di investitori, molti dei quali persero tutto. Le persone ricche dell’epoca si dicevano a vicenda di investire in questo o quel fondo speculativo, un comportamento che invita a speculare sulle forze dell’influenza dei pari. “Ci devono essere state ragioni sociali dietro la corsa ad investire in questa compagnia”.

Il concetto di comprare a credito risale al 4000 a.C. e molte fortune sono state fatte e perse attraverso la speculazione di mercato sin dal XVII secolo. Dai futures sul riso nel XVII secolo allo scandalo Enron, possiamo tracciare gli strumenti finanziari più monumentali nella storia del tempo.

Conclusione

Nel corso del XX secolo, la gestione finanziaria è emersa come un campo di studio distinto e la sua evoluzione può essere divisa in tre fasi principali:

  1. Fase tradizionale (1920-1940): Durante questa fase, l’attenzione era principalmente rivolta all’organizzazione, formazione, emissione di fondi, espansione aziendale, fusione, riorganizzazione e liquidazione durante il ciclo di vita dell’azienda, gli strumenti di finanziamento, le istituzioni e le procedure utilizzate nei mercati dei capitali, e gli aspetti legali degli eventi finanziari.
  2. Fase di transizione (1940-1950): Durante questa fase, la natura della gestione finanziaria era simile a quella della fase tradizionale, ma veniva posta maggiore enfasi sui problemi finanziari affrontati dai manager nelle operazioni quotidiane, portando così a un maggiore focus sulla gestione del capitale circolante.
  3. Fase moderna (1950-oggi): Questa fase ha assistito a un ritmo accelerato di sviluppo con l’infusione di idee dalle teorie economiche e l’applicazione di metodi quantitativi di analisi. Durante questa fase, l’attenzione era principalmente rivolta all’acquisizione dei fondi necessari nell’impresa al minor costo possibile, investendo i fondi ottenuti in modo ottimale per massimizzare i rendimenti e prendendo decisioni relative alla distribuzione dei profitti, cioè decidendo la politica dei dividendi e la ritenzione dei profitti.
Condividi il post sui tuoi social

Articoli correlati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai i nuovi articoli e le notizie dalla scuola di trading

Per poter procedere verrai contattato/A da un nostro consulente via WhatsApp. Assicurati che il tuo numero di cellulare sia corretto.